Quali sono i sintomi iniziali del tumore al seno?
Quasi sempre il segno iniziale è la comparsa di un nodulo che la paziente può avvertire mediante l'autopalpazione in alcuni casi accompagnato dal dolore.
In molte occasioni si viene a conoscenza di un sospetto tumore al seno dalle indagini diagnostiche quali l'ecografia e la mammografia.
​
Se avvisi comunque uno dei segni o sintomi elencati sarebbe opportuno rivolgersi ad un senologo per una visita.
-
​
-
Ispessimento o una massa improvvisa nella mammella o in ascella
-
Alterazione della cute della mammella ( buccia di arancia)
-
Arrossamento, intenso prurito o fitte in una mammella
-
Secrezione da un capezzolo soprattutto di tipo sieroematico
​
Il dolore al seno è prevalentemente dovuto a due cause
1) Infiammazione che si manifesta con il dolore monolaterale che talvolta aumenta con la palpazione. In alcuni casi si avvisano delle fitte al seno interessato in relazione al ciclo mestruale se si è ancora in periodo fertile.
2) stimolazione delle fibre nervose sensitive della ghiandola mammaria dovuta ad un nodulo in espansione , che spesso può dare dolore alla palpazione.
​
Le alterazioni cutanee, sotto forma di aree eritematose variamente estese, sono di solito associate a mastite e quindi a dolore spontaneo o provocato dalla palpazione e dalla presenza di una sottostante porzione ghiandolare , dura o di consistenza teso-elastica: da non saottovalutare l'eritema associato ad un diffuso ed improvviso aumento di volume della mammella, soprattutto se la cute presenta anche alterazione a " buccia di arancia", tutti segni che indicano talvolata un tumore infiammatorio.
L'edema cutaneo, che conferisce il caratteristico aspetto a buccia di arancia è , infatti è provocato, prevalentemente, da invasione neoplastica dei linfatici superficiali.
​
Le alterazioni dell'areola e del capezzolo si manifestano prevalentemente sotto forma di lesioni epidermiche o di retrazioni o deviazioni del capezzolo.
Le dermatiti eczematose dell'areola e del capezzolo possono essere frequenti e non destano sospetto se guariscono dopo terapia topica con creme. Se l'eczema persiste meglio rivolgersi subito ad uno specialista in quanto spesso possono essere indice di Malattia di Paget.
Un segno frequente da non sottovalutare è la secrezione del capezzolo che può essere spontanea o provocata e mono o bilaterale.
La secrezione dal capezzolo , sierosa o lattescente, in assenza di altri rilievi clinici, si può considerare innocente,mentre la secrezione ematica o sieroematica, merita invece maggiore attenzione ed un approfondimento diagnostico.
Sarebbe opportuno sempre chiedere un consulto allo specialista che tramite esami specifici ( esame citologico e tampone) può trarre indicazioni da approfondire con altri esami strumentali.
La malattia di Paget del capezzolo nota anche come morbo di Paget del seno, è una forma molto rara di tumore. Di solito si sospetta quando compare una forma eritematosa del complesso areola capezzolo, talvolta confusa con un banale eczema.
Eventuali quesiti sui sintomi del tumore al seno:
Che dolori porta il tumore al seno ?: Di solito nelle fasi iniziali la donna non avvisa nessun dolore particolare. nelle fasi succesasive si piò accusare un dolore nel quadrante dove è presente il tumore soprattutto se si associa un arrossamento o viene coinvolto il capezzoplo che può risutare anche retratto
Come si capisce che si ha un tumore al seno? Gonfiore o ispessimento nell'area del tumore , con presenza di noduli duri spesso senza dolore. Talvolta si notano cambiamenti di aspetto del del seno ( un seno più grande dell'altro) o irritazionioni sulla pelle. Da notare se ci siano secrezioni dal capezzolo soprattutto di natura sieroematica.
Quando preoccuparsi se si ha un nodulo al seno? Qualora una donna avverta la presenza di un nodulo o di una massa palpabile al seno (mediante l'autopalpazione) , sensazione di intenso prurito o aree infiammate è opportuno che si rivolga al proprio senologo di fiducia; anche se frequentemente si tratta di lesioni benigne, è importante non sottovalutare mai tale comparsa.
​
​


Prof. Massimo Vergine - Chirurgo Senologo
Primario Unità Operativa Complessa della CHIRURGIA DELLA MAMMELLA
Docente Università "Sapienza " di Roma
Mi occupo della prevenzione e cura del tumore della mammella nell'ambito della
Breast Unit del Policlinico Umberto I di Roma
La visita senologica è il primo passo sia per una corretta prevenzione che per avere
tutte le giuste informazioni sulla terapia da seguire , seguendo le linee guida
di una Breast Unit
Prenotazione Visita Senologica
Il Prof. Vergine visita presso la Breast Unit del Policlinico Umberto I
esclusivamente il Lunedi (orario 8-13) - con richiesta del medico curante per visita senologica
per appunatmento te. 06.49977800
Visita intramoenia :
Clinica Mater Dei - Via Antonio Bertoloni 34
tel.: 06.83803
​
Artemisia- Via Nemorense 90
tel.: 06.39919869
​
Studio One day medical center - Via attilio Ambrosini 114- Roma
Tel: 0645212038
​
Contattami per un consulto. Parla direttamente con me per decidere una prima visita
cellulare 3396166430
Per qualsiasi informazione scrivi a : massimo.vergine@uniroma1.it
​